Moda e Abbigliamento

MODA E ABBIGLIAMENTO
QUALIFICA Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa (durata 3 anni)
Ti piace la moda? Sai cosa significa diventare Modellista? Ti piacerebbe lavorare in un Atelier di moda? Vuoi Imparare come nasce un capo di abbigliamento, partendo dal figurino, passando per la scelta del tessuto e arrivando al taglio e alla confezione? Aspiri a diventare Stilista?
II corso di Operatore dell’abbigliamento – prodotti tessili per la casa del CFP Lonati è il corso moda a Brescia che fa per te!
Attraverso la realizzazione di figurini e modelli, gli studenti del CFP Francesco Lonati vengono accompagnati nella scelta del tessuto, nell'esecuzione del taglio, nell’assemblaggio e nel confezionamento del prodotto. Grazie a software di ultima generazione, gli studenti possono apprendere l’uso delle più evolute tecniche non solo di modellistica, ma anche di progettazione grafica per la promozione autonoma dei capi realizzati.
I programmi di disegno tecnico CAD per il corso Operatore Moda sono forniti dell'azienda - leader mondiale nel settore fashion, e non solo – Lectra: in particolare Modaris, Kaledo style, e Daimino.
Alla fine del percorso del Centro di Formazione Professionale Lonati lo studente sarà pronto per inserirsi nel Fashion system, lavorando in diverse tipologie di aziende presenti anche sul territorio bresciano.
Con il percorso di Alternanza scuola-lavoro - a partire dal II anno di corso di formazione con 328 ore; a seguire nel III anno con 320 ore - gli studenti del CFP Francesco Lonati sperimentano cosa voglia dire lavorare in un Atelier di moda, in aziende di produzione di abbigliamento, all'interno di laboratori di confezione, laboratori di taglio, punti vendita di abbigliamento, aziende di produzione industriale in ambito moda e laboratori artigianali del settore tessile.
DIPLOMA Tecnico dell’abbigliamento (durata 1 anno)
Concluso il Triennio di Formazione professionale, è possibile proseguire con il IV anno di studi alla fine del quale si ottiene il Diploma professionale di Tecnico dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: si tratta di un professionista in grado di partecipare al controllo del processo produttivo, individuando risorse, ottimizzando le procedure di sviluppo e produzione e l'organizzazione dell'azienda.
Frequentando il IV anno di corso moda, lo studente raggiunge un buon livello di autonomia nella progettazione del capo, a partire dalle indicazioni dell’Ufficio Stile, fino ad arrivare al controllo qualità, e alla rendicontazione tecnico-economica. Il percorso di Alternanza scuola-lavoro, durante il IV anno, è strutturato da un periodo di 400 ore di stage.
IFTS V anno di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (durata 1 anno) in TECNICO DELLA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY PER LA MODA, IL DESIGN ED EVENTI.