«Foppa»: informatica d’avanguardia e sicura - CFP Lonati Brescia

IL PROGETTO. Nuove tecnologie per il gruppo che comprende il Liceo artistico, l’Accademia di belle arti «Santa Giulia», Machina Institute, San Clemente e Cfp Lonati

di Lucilla Perrini

Le tecnologie informatiche hanno trasformato radicalmente lo stile di vita degli studenti, il loro modo di affrontare il mondo e  il loro approccio allo studio. Ormai sono diventate uno strumento indispensabile, seppur con qualche limite. Tra le realtà formative bresciane ce n’è una che è sempre stata all’avanguardia nel campo dell’innovazione tecnologica, tanto da essere riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come una delle quaranta strutture italiane «eccellenti»: è il Gruppo Foppa, che gestisce il Liceo artistico Foppa, l’Accademia di belle arti «Santa Giulia», Machina Institute, il Centro San Clemente e dal prossimo anno anche il Cfp Lonati.

IL GRUPPO FOPPA si è fatto promotore del progetto «Innoviamo e tuteliamo - per una scuola d’avanguardia ma sicura» che, grazie alla collaborazione della Fondazione della Comunità Bresciana onlus, della Fondazione Banca San Paolo di Brescia, della Fondazione Lonati, della Provincia e del Comune di Brescia, dell’Ufficio scolastico per la Lombardia, di Gestweb e di Bizonweb, ha permesso alle realtà del gruppo di potenziare ulteriormente le tecnologie a disposizione degli utenti. I numeri parlano da soli: per 3.170 studenti iscritti sono oggi disponibili 207 personal computer, 35 Imac, 15 pc portatili per stage, 6 server e unità storage con una capienza molto ampia, 14 videoproiettori, plotter digitale ad alte prestazioni, 3 linee adsl, 10 monitor al plasma, 7 laboratori informatici per la didattica aperti agli studenti che vi hanno libero accesso in tutte le ore del giorno e 2 biblioteche multimediali.
«Il progetto - spiega Giovanni Lodrini, amministratore delegato del Gruppo Foppa - al di là dell’investimento importante che ha comportato, pari a 200 mila euro, nasce dall’attenzione sempre attiva verso le nuove tecnologie e dalla necessità di creare un legame tra il mondo formativo e quello aziendale, mettendo a disposizione degli studenti attrezzature e sistemi informatici che dovranno poi utilizzare quando lavoreranno».

LA SINERGIA tra la scuola e il mondo del lavoro per il Gruppo Foppa è un’autentica priorità: «Ricordo ancora il commento del cavalier Francesco Lonati sui giovani che entravano in azienda: “arrivano e non capiscono niente”», racconta Giovanni Lodrini. Ora l’obiettivo è formare gli studenti e renderli pronti, anche dal punto di vista tecnologico, ad affrontare l’esperienza lavorativa. Non è un caso che il Gruppo Foppa mantiene una collaborazione fattiva con 52 aziende del territorio.
Altro aspetto del progetto è la tutela. Internet offre infinite possibilità, e lo sanno bene i ragazzi di oggi, per i quali la rete non ha segreti. Ma in Rete ci sono anche una serie di pericoli, dalla trasmissione illecita di materiale alla navigazione su siti con contenuti dannosi o illegali, al contagio di virus scaricati ingenuamente dalla rete, per citarne alcuni. «Per questo - spiega Lodrini - abbiamo deciso in modo pionieristico di affrontare il problema della prevenzione, perché è fondamentale educare i ragazzi fin da subito a un approccio corretto della rete». Così in tutte le 200 postazioni informatiche del Gruppo Foppa sono stati installati i sistemi Key Student e Radix Reload, che impediscono di scaricare materiale dannoso e permettono, in caso di blocco del sistema operativo, di ripristinare il precedente stato funzionale, riportando la postazione allo stato originale.

ALLA PRESENTAZIONE del progetto, con il presidente del Gruppo Foppa, Giovanni Nulli, hanno partecipato il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Giuseppe Colosio, il vicepresidente della Provincia Aristide Peli, l’assessore provinciale all’istruzione Giampaolo Mantelli e gli assessori comunali Andrea Arcai (pubblica istruzione) e Massimo Bianchini (innovazione tecnologica). Presenti anche Gino Tromnbi, presidente della Fondazione Banca San Paolo di Brescia, Giacomo Gnutti presidente della Fondazione Comunità Bresciana, Fausto Lonati, presidente della Fondazione Lonati, Daniele Saottini, direttore dell’Ufficio scuola della Diocesi, Elena Panteghini preside del liceo Foppa, Riccardo Romagnoli direttore dell’Accademia Santa Giulia e di Machina Institute, Elisa Remondina, responsabile del San Clemente e Alesssandro Bianchi, responsabile del Cfp Lonati. Gestwer Reserch era rappresentato dall’amministratore delegato Samuele Vinati.