Chi siamo
Centro di formazione
Il CFP “Francesco Lonati”, operativo dal 2009 ha attualmente quattro indirizzi di Istruzione e Formazione Professionale:
Trienni:
Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa;
Operatore ai servizi d’impresa;
Operatore grafico ipermediale - elaborazione CAD;
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza.
Quarti anni:
Tecnico dell’abbigliamento;
Tecnico ai servizi d'Impresa;
Tecnico grafico;
Tecnico della promozione turistica.
l corsi tendono in primo luogo al raggiungimento di un profilo formativo in linea con i Livelli Essenziali delle Prestazioni definiti degli standard formativi minimi formulati a livello nazionale e regionale. L’obiettivo è il raggiungimento delle competenze attraverso conoscenze, capacità e abilità. La lezione frontale-partecipata è uno strumento importante per lo svolgimento delle attività formative e si alterna con lezioni svolte nei laboratori. Per stimolare l’interesse e la partecipazione degli alunni vengono riportati continui esempi concreti e vengono attuate attività di confronto con imprenditori ed esperti.
Fondamentali nel processo di apprendimento saranno l’utilizzo di tecnologie audiovisive o internet. Per le materie caratterizzanti l’area professionale sono utilizzati i diversi laboratori.
L'equipe dei docenti formatori, coordinati dal tutor di corso, concorrono alla progettazione mediante la stesura del PIANO FORMATIVO PERSONALIZZATO in cui vengono definiti obiettivi, contenuti, metodologie, strategie e contesti di insegnamento-apprendimento.
Le ore di lezione in un anno sono, per ogni classe, minimo 990 ore, distribuite nell’arco dei mesi da settembre a giugno per cinque giorni settimanali.
Le discipline scolastiche insegnate si dividono, in due macro Aree: Area di Base (linguaggi, storico-socio-economica, matematica-scientifica, tecnologica) ed Area Tecnico Professionale che comprende le discipline specifiche per ogni indirizzo.
Gli studenti che frequentano il nostro Centro, durante il secondo, il terzo e il quarto anno svolgono il tirocinio formativo aziendale per un totale complessivo di 1048 ore in tre anni. In prima, invece, viene proposto un percorso di Alternanza Simulata in classe dove gli studenti possono già confrontarsi con progetti proposti da committenti esterni.
Il Gruppo Foppa del quale il CFP fa parte, collabora con più di 200 aziende in molti settori e questo ci consente di poter calibrare attentamente il percorso formativo aziendale, cercando di esaltare le potenzialità del singolo studente e nello stesso tempo soddisfare le esigenze dell’azienda.
Gli insegnanti sono supportati da un Direttore e un Coordinatore didattico. Come previsto dalla vigente normativa esistono le figure dei tutor di corso, dei tutor di stage e dei coordinatori di classe.
Inoltre è presente la responsabile dei bisogni educativi speciali (BES).
Esistono poi i dipartimenti di indirizzo che costituiscono un elemento di confronto e collaborazione tra i docenti che insegnano le discipline della stessa Area Tecnica. Durante l’anno scolastico vengono stabiliti degli specifici momenti di incontro nei quali i docenti lavorano con l’obiettivo di creare una perfetta sintonia tra le specifiche abilità, competenze e capacità indicate nei Decreti Regionali per le singole discipline e le richieste provenienti dal mondo del lavoro. A capo di ogni Dipartimento c’è un Tutor di Corso che ha il compito di coordinamento e di controllo affinchè si creino dei piani di lavoro organici e unitari tesi al raggiungimento delle Competenze stabilite.
All’interno del Centro operano un docente esperto di counselling in e un’esperta in rimotivazione e orientamento che lavora con la direzione nella gestione del progetto educativo e delle problematiche individuali che emergono quotidianamente.
Il CFP ha un proprio Piano dell’Offerta Formativo (POF), visibile nella sezione dedicata.
La struttura del Centro è dotata di laboratori per le materie tecniche che consentono di fornire agli studenti la possibilità di esercitazioni pratiche indispensabili. Questi laboratori sono dotati delle più recenti attrezzature utilizzate nelle aziende degli specifici settori.